I giardini verticali ed i tetti giardino rappresentano oggi un'alta avanguardia sia dal punto di vista estetico che funzionale. Si tratta di un innovativo metodo, che nasce in Francia con l'architetto Charles-Edouard Jeanneret-Gris (in arte Le Corbusier) e si sviluppa sempre in Francia ed in Belgio divenendo una tecnica molto apprezzata con il botanico Patrick Blanc. Con i tetti giardino ed i giardini verticali possiamo riqualificare o realizzare in un'ottica più moderna edifici oppure opere edilizie sui quali vengono posti in opera ed a regola d'arte materiali che permettono la crescita di piante, senza comportare danni sugli edifici, anzi favorendo l'isolamento termico e migliorando l'estetica dei manufatti.

PROGETTAZIONE

Le pareti verticali vanno progettate e concepite accuratamente, infatti la tipologia e la posa in opera dei materiali e delle specie botaniche coinvolte varia moltissimo in base al macroclima ed al microclima dell'intervento. Allo stesso tempo è possibile realizzare giardini verticali o tetti giardino monospecifici (con una sola specie botanica) o plurispecifici (ovvero con più specie botaniche), in quest'ultimo caso si possono anche prevedere motivi o disegni che renderanno la superficie oggetto dell'intervento più dinamica ed interessante nelle diverse stagioni, generando altresi' profusioni di colori ed esplosioni di profumi. Queste opere possono essere realizzate sia in contesti urbanistici moderni che nei centri storici, sono moltissime infatti le capitali europee ove numerosi opinion leaders del mondo dell'architettura moderna hanno espresso il loro parere favorevole o hanno applicato le tecniche in oggetto.

MANUTENZIONE

La stessa manutenzione di tali pareti verdi si rivela essere più conveniente rispetto ad un intonaco tradizionale, il cui effetto estetico ha una durata difficilmente superiore ai 10 anni.
Rimanendo sulla questione della manutenzione risulta indispendabile dire che scegliere le specie botaniche giuste, da posizionare opportunamente nella parete per un ottimo risultato nel lungo periodo, risulta essere la strategia migliore per limitare potature o rimozione di rami o foglie. E' opportuno dire che le piante non risentono di periodi di siccità, in quanto un apposito sistema di irrigazione (invisibile agli occhi dei fruitori) fornirà l'apporto idrico necessario all'attecchimento ed al mantenimento dell'impianto. E' altresi' indispensabile specificare che grazie ai materiali di ultima generazione ed alla maestria della manodopera specializzata di cui ci serviamo, i giardini verticali ed i tetti giardino non generano ristagni idrici e non danneggiano le opere sulle quali gli stessi verranno realizzati.

EFFETTI SUL RISPARMIO ENERGETICO, SULLA QUALITA' AMBIENTALE E SUL VALORE DI UN IMMOBILE

Le pareti verticali ed i tetti giardino, insieme alla predisposizione di un tetto-giardino, possono contribuire all'abbattimento dei costi di raffreddamento o riscaldamento della nostra abitazione, facendo abbassare i consumi anche oltre il 20%.
Oggi le istituzioni e le organizzazioni europee coinvolte nelle politiche di risparmio energetico stanno riconvertendo i propri edifici in tal senso, risparmiando nel lungo periodo e contribuendo con le loro azioni ad un contesto urbano più verde, sano e soprattutto bello.
I giardini verticali ed i tetti giardino, grazie alla capacità delle piante di accumulare metalli pesanti e particolato, permettono oltre all'isolamento termico, anche di creare un atmosfera più salubre nell'intorno delle abitazioni oggetto dell'intervento. Proprio per quanto detto fin'ora possiamo senz'altro affermare che realizzare giardini verticali o tetti giardino non potrà altro che generare un valore aggiunto sui nostri immobili.

PUNTI CHIAVE

Riassumendo si riportano i numerosi aspetti positivi legati alla predisposizione di pareti verticali o di tetti giardino:

- Isolamento termico con possibilità di portare in detrazione gli interventi nella dichiarazione dei redditi;

- Effetto di abbattimento di smog e di PM10;

- Risultato esteticamente piacevole nel lungo periodo;

- Effetto schermante dal punto di vista dell'impatto visivo;

- Manuetenzione inferiore ai rivestimenti convenzionali con interventi progettati ad hoc sotto diversi punti di vista progettuali;

- Intervento eco-friendly;

 

Se avete domande oppure se volete un preventivo gratuito per realizzare una parete verticale verde o su un tetto giardino contattateci al +393280688618 oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Un giardino verticale realizzato nei pressi della Tour Eiffel a Parigi - Francia

Pin It

Please publish modules in offcanvas position.