ARROWSTIPRETULA

L'Agriturismo "La Pretula" di San Giacomo di Atri, è una struttura che garantisce tipicità e prezzi accessibili a tutti, oltre che ad una giornata estremamente diversificata tra gli allevamenti aziendali, il lago per andare a pescare e bellissime passeggiate tra il caratteristico borgo di San Giacomo di Atri e le dolci colline litoranee abruzzesi delle Terre del Cerrano. Disponibili per cene aziendali, battesimi, cresime, comunioni, matrimoni ed occasioni speciali di ogni genere. Oltre a cio' è possibile praticare pesca sportiva presso il lago di proprietà nel quale vi sono carpe, lucci, carassi e tinche anche di notevoli dimensioni >5Kg. Grazie ad una rete di alloggi rurali convenzionati con noi, diamo l'opportunità di pernottare a prezzi estremamente speciali seguendo la formula sia del B&B che del semplice affitto della stanza.

Il ristorante apre su prenotazione (è necessario riservare almeno due giorni prima al fine di garantire freschezza e genuinità del prodotto).

Le prenotazioni possono essere effettuate a mezzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., via telefono 3280688618 (anche viber e whatsapp) o via skype (macngiulin).

Per pranzi tradizionali non c'è un numero minimo di prenotazioni: antipasti tipici, pasta fatta in casa con grano nostrano e grigliata mista di carne.

Per quanto concerne i menù a base di arrosticini è gradita la prenotazione di comitive di almeno 10 persone.

----------------

Agriturismo "La Pretula" is located in San Giacomo di Atri a typical countryside village of Region Abruzzo, in middle Italy, only 2,5 h far away from Rome. 
We are a family offering a great and cheap service taking care to special products and agri-tourism activities (B&B, food, beverage, direct sell, countryside trips and guided tours, fishing, horse riding and horse hosting). We are able to provide all the most famous food and beverage products of Region Abruzzo (arrosticini, chitarra, polpette, lasagne, maccheroni, agnello), allowing our guests furthermore to organize with our support very big cerimonies letting people to sleep directly in the structure. In our farm you will have furthermore the opportunity to fish in a wonderful lake. 

----------------

 

Un po' di storia

Gli arrosticini sono legati alla tradizione pastorale dell'Abruzzo e al conseguente consumo di carne ovina. Il loro luogo d'origine è da ricondurre alla fascia orientale del Gran Sasso d'Italia, per la precisione la zona che va dalla Piana del Voltigno (quindi inerente ai comuni di Villa Celiera, Civitella Casanova e Carpineto della Nora) fino a Penne. Sono espressione culinaria della pastorizia stanziale e non della transumanza, come si è ritenuto in passato: leggenda narra che furono inventati negli anni '30 da due pastori del Voltigno che tagliarono carne di pecora vecchia in piccoli pezzi, poi infilati in bacchette di legno intagliato. Alcuni pastori (come il ben noto Gregorio Rotolo di Scanno) affermano che l'arrosticino sia nato per una questione biomeccanica, infatti gli stessi pastori non in possesso di denti, a causa di problemi di masticazione, preferivano mangiare la carne già tagliata a pezzettini e cotta per bene.

La leggenda narra che per la cottura del primo arrosticino brevettato, i pastori usarono una grondaia dal tetto di un'abitazione e lì furono cotti tramite carbone (difatti la griglia utilizzata viene anche chiamata "canala", perché riproduce la forma del canale della grondaia). Il primo nome adottato per questa pietanza fu rrustelle o rrustolle (piccoli arrosti); successivamente, il prodotto arrivò nell'area vestina nel dopoguerra per poi espandersi anche nelle altre zone fino al più popolato versante adriatico; fu in quegli anni che si adottò la dicitura "arrosticini" a fini commerciali.

Oggi gli arrosticini vengono consumati anche al di fuori dell'Abruzzo e in alcune zone d'Italia si stanno affermando nella vendita di grande distribuzione.

La preparazione consiste nel tagliare la carne in tocchetti e infilarli in spiedini (in dialetto detti «li cippe»). Gli arrosticini sono poi cotti alla brace, normalmente utilizzando un braciere dalla caratteristica forma allungata a canalina definito, in base al dialetto della zona, «fornacella», «furnacella», «rustellar», «rustillire», «ratell» o «la canala». Arrosticini in cottura Per la riuscita dell'arrosticino, molto dipende anche dalla cottura e dalla griglia utilizzata, dalla temperatura del fuoco, ma soprattutto dall'abilità del cuoco. A seconda delle preferenze, gli arrosticini possono avere diversi gradi di cottura e salatura.

Sono disponibili anche fornacelle elettriche di piccolo e medio ingombro, tuttavia i risultati in termini di gusto e piacevolezza al palato non sono confrontabili con quelli ottenibili nella cottura alla brace.

Tipologie

Le tipologie di arrosticino sono principalmente due: produzione in serie, caratterizzata da cubetti di carne di circa 1 cm di lato infilati su di uno spiedino di legno per una lunghezza di massima di 20 cm; produzione manuale, in cui la carne è tagliata con il coltello a tocchetti irregolari di varia dimensione interponendo strati di carne molto magra a tocchettini di grasso, sempre di pecora, che li rende morbidi e profumati. Quest'ultimo tipo di arrosticini, a detta degli estimatori, è il più pregiato perché necessita di carne di ottima qualità per poter reggere bene una cottura più lunga. Negli ultimi anni, si stanno diffondendo anche gli arrosticini di fetc (fegato). In questo caso si alterna un pezzo di carne con una foglia d'alloro. Un'altra variante prevede l'aggiunta di una piccola fetta di cipolla.

Tutela

Gli arrosticini sono inseriti nell'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Nell'elenco del 2016 sono iscritti al n. 9 per la Regione Abruzzo.

Abbinamenti e modalità tradizionali di consumo

Gli arrosticini sono solitamente accompagnati da fette di pane casereccio cosparse di olio extravergine di oliva («pane 'onde»), gli si abbina egregiamente un Montepulciano d'Abruzzo o, come in uso ancora nei locali più tradizionali, un mix di vino rosso locale a volte diluito con gassosa (tre quarti di litro di vino ed uno di gassosa). La quantità media adatta ad un adulto è di 10-15 unità, ed è importante che il pane non venga tostato né salato, in quanto già gli spiedini sono abbondantemente cosparsi di sale. Data la facilità di preparazione ed essendo spiedini, gli arrosticini possono essere consumati ovunque ed infatti può essere considerato cibo di strada (street food), sfilando uno ad uno i pezzetti di carne, tenendoli stretti tra i denti e tirando verso l'esterno il ceppo. Tradizione praticata è cuocere e consumare gli arrosticini all'aperto, immersi nella natura in scampagnate, arrampicate in montagna, gite al lago o situazioni simili. Molto presenti anche in sagre e feste di paese. 

Pin It

I piatti a base di cinghiale rappresentano senz'altro un elemento caratterizzante della cucina abruzzese dell'entroterra e di tutto l'arco appenninico centro-meridionale.

Proprio per questo motivo abbiano deciso di proporre a grandi gruppi, superiori a 10 persone, un nuovo servizio basato sulla scelta accurata delle migliori carni di cinghiale locale, proveniente dalla Valle del Fino, uno dei posti naturalisticamente più intatti e diversificati,alle pendici del Gran Sasso d'Italia.

Proponiamo pranzi e cene, anche su commissione con servizio catering oppure d'asporto con il seguente menù:

- Antipasto della Vallata del Fino (a base di prodotti agro-silvo-pastorali provenienti dagli agriturismi della zona);

- Pappardelle al sugo di cinghiale;

- Cif-Ciaf (spezzatino) di cinghiale;

- Patate abruzzesi di montagna, varietà agria a pasta gialla, al forno;

- Tiramisù abruzzese;

- Vino Montepulciano d'Abruzzo oppure Montonico;

- Amari;

- Caffé.

Per preventivi legati a necessità particolari (piatti diversi, catering altrove anche feste e matrimoni all'aperto ed al chiuso, fiere in Italia ed all'estero, ecc... ecc...) o per prenotare il vostro pranzo/cena presso le strutture agrituristiche potete contattarci telefonicamente/SMS/whatsapp al 3280688618 oppure via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il servizio è disponibile sempre, tutti i giorni della settimana, anche in ricorrenze particolari quali ad esempio Natale, capodanno, Pasqua, ferragosto.

Siamo in grado di offrirvi un servizio a 360 gradi, sia in Abruzzo che in tutta Italia e perfino all'estero (fiere, grandi eventi, feste abruzzesi).

 

Pin It

L'Italia è conosciuta nel mondo principalmente per la sua cucina e per la sua ricca diversità di prodotti agroalimentari di elevata qualità. La cucina italiana non vuol dire solamente come preparare un piatto seguendo una serie di procedimenti, ma anche saper scegliere e trovare gli ingredienti migliori per preparare un piatto speciale.

La cucina italiana sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo ed il 2015 ha legittimato la posizione delle nostro patrimonio agroalimentare grazie all'EXPO di Milano il cui tema principale è stato appunto "Nutrire il pianeta, energia per la vita" - "Feeding the planet, energy for life". Milioni di persone da tutto il mondo hanno avuto modo di percepire personalmente la differenza tra prodotti agroalimentari realmente eccellenti e prodotti agroalimentari discreti, talvolta destinati all'esportazione o alla grande distribuzione.

In quest'ottica, vogliamo aiutare tutti gli operatori nel settore agroalimentare a supportarli nella scelta di prodotti di elevata qualità evitando brutte sorprese e garantendo freschezza e velocità negli invii, non solo in Europa, ma in tutto il mondo.

Il servizio non si rivolge solo ad impotatori, ma anche a ristoranti/bar italiani nel mondo, i quali vogliono realizzare un salto di qualità, avere delle forniture puntuali ed efficienti, in grado di renderli unici a fronte di una crescente concorrenza.

Oltre ai prodotti agroalimentari, siamo in grado di fornirvi anche macchine frigorifere, strumentazioni, utensili ed arredi tipicamente italiani per il vostro bar/ristorante.

Se sei un produttore tipico, invece, contattaci per farci conoscere i tuoi prodotti, stiamo allestendo uno spazio nel quale sarà possibile vendere ed acquistare prodotti online.

Per informazioni contattare +39-328-06-88-618, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. se chiamate dall'estero potete contattarci anche su skype previo appuntamento via email.

 

 

Pin It

Please publish modules in offcanvas position.