Grazie al nostro servizio alberi di Natale chiavi in mano, qualsiasi pubblica amministrazione o ente privato potrà in un lasso di tempo estremamente veloce avere il proprio albero EXTRA LARGE, direttamente a domicilio ed istallato in perfetta sicurezza per cose o persone.

Avendo competenza ed esperienza nella selezione, il taglio, il trasporto e l'istallazione di questi alberi, possiamo garantire un lavoro estremamente ben riuscito, con materiale a Km Zero, di grande impatto ed a prezzi competitivi sotto la soluzione pacchetto "Albero di Natale" chiavi in mano.

Nei servizi offerti, vi è anche la possibilità di smaltire il materiale di risulta alla fine del periodo festivo.

Per alberi di Natale il 2017 ha rappresentato una svolta decisiva contro l'incompetenza in campo di conoscenze in campo biologico ed agronomico riguardante gli alberi di Natale naturali.

Il meglio conosciuto #spelacchio, un abete rosso di circa 30 anni, proveniente dalla Val di Fiemme, dopo pochissimi giorni dalla sua istallazione risultava difatti privo della maggior parte dei suoi aghi. Molti tecnici si sono cimentati nel comprendere le ragioni per cui spelacchio abbia perso la sua folta chioma, nonostante piante della stessa specie a seguito del taglio rimangono verdi per oltre un mese. Effettivamente il problema va ritrovato nella mancanza di monitoraggio da parte di personale esperto delle fasi che vanno dal taglio all'istallazione.

 

Sans titre

Pin It

REALIZZAZIONE DI ARCHIVI E DI CENSIMENTI DEL VERDE GEOREFERENZIATI IN GIS E CONSULTABILI ANCHE ATTRAVERSO PORTALI E PROGRAMMI SPECIALIZZATI

La consapevolezza del verde che ci circonda è sempre più forte tra turisti e cittadini, capita spesso infatti sentir dire durante visite guidate o tra amici "Che bella quella pianta, di che albero si tratta?", le risposte spesso sono fantasiose, nella maggior parte dei casi nessuno conosce il nome latino della specie, prerogativa importantissima per approfondire numerosi interessanti dettagli scientifici della pianta.

Proprio per questo motivo forniamo un servizio a 360°, soprattutto per comuni, parchi, riserve naturali, atto a georeferenziare le piante catalogandole e permettendo cosi' al fruitore, sia esso locale che forestiero, di conoscere ulteriori informazioni su un determinato esemplare o magari su una determinata formazione vegetale. Difatti, non è esattamente corretto considerare le piante singolarmente, effettivamente, soprattutto quando ci ritroviamo in contesti naturali, dovremmo considerare il contesto in toto, ovvero la sommatoria di tutte le simbiosi tra piante, animali e funghi che prendono nomi specifici e descrivono ambienti assai più complessi di quanto si possa pensare.

Siamo in grado di censire tutti gli alberi di una determinata area e se richiesto possiamo realizzare anche cartellini con il numero corrispettivo del database, pannelli informativi, QR code e cataloghi consultabili online, anche attraverso smartphone.

Per informazioni, vi invitiamo a prendere contatti telefonici +39-328-06-88-618 oppure via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ADEMPIMENTI PER I COMUNI E LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DERIVANTI DALLA LEGGE 14.01.2013 E DAL DECRETO DEL 23.10.2014

Con la pubblicazione del Decreto Interministeriale  del 23.10.2014 , si è completato l'assetto normativo previsto dalla Legge 14.01.2013 N°10 che prevede l'istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia e che coinvolge ampiamente codeste amministrazioni comunali nei fondamentali processi di individuazione delle principali emergenze dendrologiche del territorio e nella redazione dei relativi elenchi.

Il Decreto interministeriale prescrive procedure, competenze, principi e criteri operativi per:

- il censimento degli alberi monumentali presenti sul territorio italiano;

- l'attribuzione del carattere di monumentalità;

- la redazione degli elenchi a livello sia regionale che nazionale;

- la tenuta degli elenchi regionali e nazionale;

- l'individuazione di misure di valorizzazione dell'albero quali la pannellistica informativa, attraverso l'articolato che segue:

- competenze e procedure per l'istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia;

- censimento degli alberi monumentali;

- definizione di albero monumentale;

- criteri di monumentalità;

- schede di segnalazione e di identificazione;

- realizzazione degli elenchi;

- pubblicazione degli elenchi;

- tutela e salvaguardia;

- segnaletica;

 

LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SONO TENUTE A CONFERIRE LE SEGNALAZIONI ENTRO IL 31 LUGLIO 2015. 

Pin It

La ricerca ha fatto negli ultimi anni dei passi da gigante nell'individuazione di fitopatie e nello studio dei cicli biologici degli insetti fitofagi. Questi studi hanno permesso di comprendere meglio come combattere fattori che mettono a rischio le nostre piante ornamentali oppure le nostre colture agrarie.

Inoltre con l'avvento di specie di insetti, ceppi di virus, o batteriosi esotici prima non presenti sul territorio italiano,si sono generati in pochissimo tempo non pochi disagi legati sia alla produttività delle piante che alla qualità delle produzioni agricole. Lo stesso disagio si è ripercosso addirittura su esemplari di piante ormai entrati nel patrimonio paesaggistico/culturale di moltissimi luoghi, un caso eclatante è la grande moria delle palme (principalmente Phoenix canariensis, palma delle canarie) legata al Rhynchophorus ferrugineus - Punteruolo rosso delle palme.

Altri temibili nemici non solo delle colture agrarie, ma anche di molte piante di interesse ornamentale sono i seguenti: Scaphoideus titanus - Cicalina della flavescenza dorata della vita, Plum pox - meglio conosciuta come sharka o vaiolatura virotica delle drupacee, Erwinia Amilovora - colpo di fuoco batterico.

Non è nostra intenzione quella di realizzare un compendio di patologia vegetale, bensi' vogliamo mettere a conoscenza delle insidie che si celano ogni giorno dietro piccoli campanelli di allarme, che nel lungo periodo possono portare a danni irrimediabili per il nostro patrimonio vegetale (frutteti, filari, parchi storici, ecc ecc).

 

Tra i numerosi companelli d'allarme da non sottovalutare, ricorderemo:

- Ingiallimenti di diversa forma su foglie;

- Deformazioni dei frutti e delle foglie;

- Marcescenza dei frutti prima della maturazione;

- Defogliazioni;

- Emissioni di gomme/resine lungo i tessuti legnosi o verdi;

- Seccumi della chioma localizzati o generalizzati;

- Riduzioni nella fruttificazione o assenza totale di fruttificazione/allegagione;

- Riduzioni negli accrescimenti (crescita inferiore, internodi ridotti);

- Genesi di tubercoli o di rigonfiamenti lungo i tronchi o sul punto di innesto;

- Colonie di insetti immobili di colore bianco o nero, simili a delle croste rugose;

- Collassi improvvisi di rami di alberi, presenza di cavità aperte oppure sotto corteccia;

 

Tali sintomi vanno monitorati e studiati attentamente da parte di un occhio esperto, il quale puo' emettere una diagnosi ed eventualmente prevedere una cura oppure una serie di azioni da intraprendere per debellare la patologia. Talvolta tali sintomi non sono generati da patogeni, bensi' dalla mancanza di composti chimici oppure elementi, altre volte invece i sintomi possono essere una concausa di origine sia chimica che biologica. Proprio per questo amiamo valutare ogni caso singolarmente in situ.

Siamo in grado inoltre di generare report obiettivi ed avvalorati da tecnologie autorevoli (al momento poco utilizzate in Italia) sulla stabilità di alberi, infatti oltre all'analisi visiva (sempre necessaria), possiamo realizzare delle vere e proprie ecografie degli alberi, riuscendo a sapere con esattezza l'esistenza di carie oppure di cavità all'interno dei tessuti legnosi. Questa diagnosi permette di evitare spiacevoli schianti inaspettati di alberi, che noi amiamo definire "fulmini a ciel sereno" in quanto spesso provocano numerosi danni sia su persone che su veicoli.

Per qualsiasi informazione, potete contattarci telefonicamente al 3280688618 oppure ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It

Stimare un danno è un lavoro molto difficile e richiede: capacità tecniche (matematico-finanziarie, biologico-scientifiche), velocità, conoscenza dell'azienda e delle sue dinamiche e consapevolezza del funzionamento della burocrazia italiana.

Elencheremo di seguito le tipologie di danno di cui ci occupiamo da anni, per cui siamo preparati ad agire con estrema perizia e velocità.

 

DANNI IN AGRICOLTURA

L'agricoltura è un attività fortemente legata agli andamenti climatici, non solo per quanto riguarda i raccolti, ma anche per quanto concerne eventuali danni che vengono a crearsi sul capitale immobile rappresentato da fabbricati e terreni, i danni possono riflettersi spesso anche sul bestiame nonché sul patrimonio vegetale e sul parco macchine .

I risarcimenti possono essere di diversa natura:

- Risarcimenti espliciti: danneggiamento agli immobili o al parco macchine, morte di animali, frane, scosciamenti, smottamenti, sconnessione delle strade private;

- Risarcimenti impliciti: interessi, mancato reddito, danni morali, mancato adempimento di contratti di conferimento prodotti;

E' sempre consigliabile assicurare i propri beni contro calamità naturali quali forti precipitazioni nevose o piovose, tuttavia qualsiasi buona azienda che svolga seriamente il proprio lavoro deve essere sempre pronta e veloce ad agire tecnicamente e finanziariamente in caso non si fosse assicurati di fronte ad eventi naturali calamitosi.

Per contatti telefonici +39-328-06-88-618 oppure email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

DANNI SU VEICOLI DERIVANTI DA SCHIANTI DI ALBERI

Precipitazioni e nevicate, accompagnate da forte vento portano spesso al crollo di alberi di notevoli dimensioni. Il crollo puo' essere catastrofico e fare notevoli danni, spesso i proprietari dei beni danneggiati non si sentono sicuri se procedere o meno contro i proprietari. Esiste un iter procedurale che conosciamo benissimo e applichiamo ormai da anni che vi permetterà di identificare velocemente le resposabilità oggettive, facendovi risparmiare tempo e soprattutto facendovi risarcire per quanto danneggiato.

Il nostro lavoro è quello di effettuare sopralluoghi in campo e predisporre nel più breve tempo possibile la documentazione necessaria per essere risarciti da enti pubblici o eventualmente assicurazioni.

In caso di riconoscimento di calamità naturale da parte degli organismi centrali, è categoricamente obbligatorio lavorare molto velocemente in quanto i comuni hanno bisogno in tempi rapidi di relazioni tecniche, stime del danno, eventuali mancati redditi da reinoltrare alle autorità preposte.

Per contatti telefonici +39-328-06-88-618 oppure email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It

ABBATTIMENTO, MESSA A DIMORA DI NUOVE ALBERATURE STRADALI O DI ALBERI, SERVIZI AGRO-FORESTALI E PAESAGGISTICI IN CONTESTI PRIVATI E PUBBLICI

La messa a dimora di alberature o di alberi e l´abbattimento richiedono esperienza e preparazione per poter ottenere il massimo dai lavori che si andranno ad effettuare. E' importante, infatti, che le piante siano scelte nello stesso contesto ecologico nel quale vanno inserite, evitando altresi' che motivi legati alle caratteristiche a maturità delle stesse specie provochino degli spiacevoli inconvenienti, tra cui ricordiamo:

- Sollevamento di massetti, manti tradali, marciapiedi a causa dell'apparato radicale;

- Eccessiva crescita della parte epigea dell'albero con successivo danneggiamento di opere in muratura, oppure copertura dalla luce;

- Invasione di spazi non di proprietà.

E' importante ricordare che le specie vanno scelte anche in base alle loro esigenze, infatti sebbene al giorno d'oggi ci è possibile realizzare degli efficienti impianti di irrigazione a goccia, oppure si possa agire sulle caratteristiche fisiche e chimiche del terreno (permeabilità, acidità, tenacia, profondità), è sempre opportuno scegliere piante che richiedano il minimo di manutezione ottenendo il massimo del risultato in breve tempo, con un feedback positivo anche nel lungo periodo.

Inoltre ricordiamo che molte delle fitopatie in grado talvolta di portare a morte esemplari anche di molti anni, sono legate a fattori che si ignoravano totalmente nel momento della messa a dimora, per esempio:

- Presenza di orizzonti impermeabili nel sottosuolo;

- Presenza di falda acquifera;

- Presenza di un apparato radicale di altre piante in grado di creare competizione;

- Presenza di orizzonti rocciosi di natura calcarea.

Pertanto non esiste una vero e proprio elenco di piante facili o di piante semplici come spesso si lascia intendere, ogni sito ha la sua pianta ideale specifica e le caratteristiche dei siti possono variare talvolta drasticamente anche spostandosi di qualche metro. Sottovalutare questi concetti puo' essere deleterio, in quanto a distanza di anni, una scelta superficiale in fase progettuale e di valutazione ecologica, puo' costare più caro di quanto si possa immaginare.

Esistono moltissimi casi eclatanti di sbagli legati alla scelta delle piante, anche in comuni importanti, casi che dimostrano come lo schianto di un albero o di branche di esso su veicoli e abitazioni, o peggio ancora su persone, possa costare molto di più rispetto ad aver consultato preventivamente un tecnico in grado di dare dei sani consigli di cui essere soddisfatti a distanza di qualche decennio.

Tra i nostri servizi offriamo:

- Studio ecologico preliminare e progettazione delle alberature o di giardini;

- Direzione cantieri, sicurezza e consulenza tecnico-legale per quanto concerne abbattimento e distanze minime da rispettare secondo le disposizioni vigenti;

- Realizzazione dei lavori, comprensivi abbattimenti, scavi, concimazione, ammendanti, messa a dimora di alberi/arbusti/piante erbacee e semina di prati o posa in opera di manti e tappeti erbosi;

- Fornitura di alberi, di plantule e di materiale vivaistico;

- Realizzazione di impianti di irrigazione;

- Valutazione dell'età di un albero;

- Censimento georeferenziato GIS di alberi isolati monumentali e non;

- Catasto del verde georeferenziato GIS;

- Consulenza tecnico-legale per cio' che concerne distanze e confini dalla proprietà pubblica o dalla proprietà privata;

- Abbattimento di alberi ed interventi di tree-climbing o di rimozione branche attraverso cestello;

- Eradicazione delle ceppaie;

- Depezzamento e smaltimento del materiale di risulta;

- Perizie tecniche per assicurazioni o per privati per dimostrare i danni subiti e le competenze oggettive o le cause scatenanti eventuali sinistri;

Per quanto concerne l´abbattimento, siamo in grado di offrire un servizio comprensivo di relazione tecnica per le autoritá coinvolte (Comune, Regione, ex Corpo Forestale dello Stato - Carabinieri Forestali). Si ricorda che la Legge del 14 gennaio 2013 "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani" (G.U. n.27 dell´1 febbraio 2013) obbliga i comuni di rendicontare, attraverso la pubblicazione di un Bilancio Arborio, la variazione degli alberi piantati/abbattuti nel periodo compreso tra l'inizio e la fine del mandato sindacale. Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito del MISE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica).Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica).

Per informazioni o preventivi, non esitate a contattarci telefonicamente 328-06-88-618 o via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il nostro principale obiettivo è di soddisfare il cliente anche nel lungo termine e non di realizzare interventi che risolvono solo apparentemente e momentaneamente i disagi riscontrati dal committente.

Pin It

Please publish modules in offcanvas position.