REALIZZAZIONE DI ARCHIVI E DI CENSIMENTI DEL VERDE GEOREFERENZIATI IN GIS E CONSULTABILI ANCHE ATTRAVERSO PORTALI E PROGRAMMI SPECIALIZZATI

La consapevolezza del verde che ci circonda è sempre più forte tra turisti e cittadini, capita spesso infatti sentir dire durante visite guidate o tra amici "Che bella quella pianta, di che albero si tratta?", le risposte spesso sono fantasiose, nella maggior parte dei casi nessuno conosce il nome latino della specie, prerogativa importantissima per approfondire numerosi interessanti dettagli scientifici della pianta.

Proprio per questo motivo forniamo un servizio a 360°, soprattutto per comuni, parchi, riserve naturali, atto a georeferenziare le piante catalogandole e permettendo cosi' al fruitore, sia esso locale che forestiero, di conoscere ulteriori informazioni su un determinato esemplare o magari su una determinata formazione vegetale. Difatti, non è esattamente corretto considerare le piante singolarmente, effettivamente, soprattutto quando ci ritroviamo in contesti naturali, dovremmo considerare il contesto in toto, ovvero la sommatoria di tutte le simbiosi tra piante, animali e funghi che prendono nomi specifici e descrivono ambienti assai più complessi di quanto si possa pensare.

Siamo in grado di censire tutti gli alberi di una determinata area e se richiesto possiamo realizzare anche cartellini con il numero corrispettivo del database, pannelli informativi, QR code e cataloghi consultabili online, anche attraverso smartphone.

Per informazioni, vi invitiamo a prendere contatti telefonici +39-328-06-88-618 oppure via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ADEMPIMENTI PER I COMUNI E LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DERIVANTI DALLA LEGGE 14.01.2013 E DAL DECRETO DEL 23.10.2014

Con la pubblicazione del Decreto Interministeriale  del 23.10.2014 , si è completato l'assetto normativo previsto dalla Legge 14.01.2013 N°10 che prevede l'istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia e che coinvolge ampiamente codeste amministrazioni comunali nei fondamentali processi di individuazione delle principali emergenze dendrologiche del territorio e nella redazione dei relativi elenchi.

Il Decreto interministeriale prescrive procedure, competenze, principi e criteri operativi per:

- il censimento degli alberi monumentali presenti sul territorio italiano;

- l'attribuzione del carattere di monumentalità;

- la redazione degli elenchi a livello sia regionale che nazionale;

- la tenuta degli elenchi regionali e nazionale;

- l'individuazione di misure di valorizzazione dell'albero quali la pannellistica informativa, attraverso l'articolato che segue:

- competenze e procedure per l'istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia;

- censimento degli alberi monumentali;

- definizione di albero monumentale;

- criteri di monumentalità;

- schede di segnalazione e di identificazione;

- realizzazione degli elenchi;

- pubblicazione degli elenchi;

- tutela e salvaguardia;

- segnaletica;

 

LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SONO TENUTE A CONFERIRE LE SEGNALAZIONI ENTRO IL 31 LUGLIO 2015. 

Pin It

footer image link