Il ripristino di molti ecosistemi naturali a seguito dell'abbandono dei campi e dell'espansione e la costituzione di aree protette rivelano spesso situazioni di contrasto con le attività antropiche rurali: allevamento ed agricoltura. Queste situazioni sono rappresentate da danni alle colture agrarie (principalmente da ungulati quali cinghiali, caprioli e cervi) e da predazione di capi di bestiame (equini, ovini, caprini e bovini) da parte di canidi, canidi rinselvatichiti, orsi, volpi ed altri carnivori. Talvolta le perdite di capi di bestiame o di produzione agraria sono davvero sostanziose e possono portare l'azienda o il produttore a situazioni finanziariamente non piacevoli, spesso non supportate né dalla pubblica amministrazione né da uffici legati alla consulenza agricola.

Il servizio peritale offerto da AGRI-D'Amario non è solamente finalizzato alla quantificazione dei danni, ma va ben oltre, garantendo anche la predisposizione della documentazione e l'interfacciamento obbligatorio con i vari uffici pubblici e compagnie assicurative coinvolte fino al pagamento dell'indennizzo, fornendo un supporto tecnico efficace e veloce nel raggiungimento dell'obiettivo.

Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure 3280688618.

 

Pin It

footer image link