ABBATTIMENTO, MESSA A DIMORA DI NUOVE ALBERATURE STRADALI O DI ALBERI, SERVIZI AGRO-FORESTALI E PAESAGGISTICI IN CONTESTI PRIVATI E PUBBLICI

La messa a dimora di alberature o di alberi e l´abbattimento richiedono esperienza e preparazione per poter ottenere il massimo dai lavori che si andranno ad effettuare. E' importante, infatti, che le piante siano scelte nello stesso contesto ecologico nel quale vanno inserite, evitando altresi' che motivi legati alle caratteristiche a maturità delle stesse specie provochino degli spiacevoli inconvenienti, tra cui ricordiamo:

- Sollevamento di massetti, manti tradali, marciapiedi a causa dell'apparato radicale;

- Eccessiva crescita della parte epigea dell'albero con successivo danneggiamento di opere in muratura, oppure copertura dalla luce;

- Invasione di spazi non di proprietà.

E' importante ricordare che le specie vanno scelte anche in base alle loro esigenze, infatti sebbene al giorno d'oggi ci è possibile realizzare degli efficienti impianti di irrigazione a goccia, oppure si possa agire sulle caratteristiche fisiche e chimiche del terreno (permeabilità, acidità, tenacia, profondità), è sempre opportuno scegliere piante che richiedano il minimo di manutezione ottenendo il massimo del risultato in breve tempo, con un feedback positivo anche nel lungo periodo.

Inoltre ricordiamo che molte delle fitopatie in grado talvolta di portare a morte esemplari anche di molti anni, sono legate a fattori che si ignoravano totalmente nel momento della messa a dimora, per esempio:

- Presenza di orizzonti impermeabili nel sottosuolo;

- Presenza di falda acquifera;

- Presenza di un apparato radicale di altre piante in grado di creare competizione;

- Presenza di orizzonti rocciosi di natura calcarea.

Pertanto non esiste una vero e proprio elenco di piante facili o di piante semplici come spesso si lascia intendere, ogni sito ha la sua pianta ideale specifica e le caratteristiche dei siti possono variare talvolta drasticamente anche spostandosi di qualche metro. Sottovalutare questi concetti puo' essere deleterio, in quanto a distanza di anni, una scelta superficiale in fase progettuale e di valutazione ecologica, puo' costare più caro di quanto si possa immaginare.

Esistono moltissimi casi eclatanti di sbagli legati alla scelta delle piante, anche in comuni importanti, casi che dimostrano come lo schianto di un albero o di branche di esso su veicoli e abitazioni, o peggio ancora su persone, possa costare molto di più rispetto ad aver consultato preventivamente un tecnico in grado di dare dei sani consigli di cui essere soddisfatti a distanza di qualche decennio.

Tra i nostri servizi offriamo:

- Studio ecologico preliminare e progettazione delle alberature o di giardini;

- Direzione cantieri, sicurezza e consulenza tecnico-legale per quanto concerne abbattimento e distanze minime da rispettare secondo le disposizioni vigenti;

- Realizzazione dei lavori, comprensivi abbattimenti, scavi, concimazione, ammendanti, messa a dimora di alberi/arbusti/piante erbacee e semina di prati o posa in opera di manti e tappeti erbosi;

- Fornitura di alberi, di plantule e di materiale vivaistico;

- Realizzazione di impianti di irrigazione;

- Valutazione dell'età di un albero;

- Censimento georeferenziato GIS di alberi isolati monumentali e non;

- Catasto del verde georeferenziato GIS;

- Consulenza tecnico-legale per cio' che concerne distanze e confini dalla proprietà pubblica o dalla proprietà privata;

- Abbattimento di alberi ed interventi di tree-climbing o di rimozione branche attraverso cestello;

- Eradicazione delle ceppaie;

- Depezzamento e smaltimento del materiale di risulta;

- Perizie tecniche per assicurazioni o per privati per dimostrare i danni subiti e le competenze oggettive o le cause scatenanti eventuali sinistri;

Per quanto concerne l´abbattimento, siamo in grado di offrire un servizio comprensivo di relazione tecnica per le autoritá coinvolte (Comune, Regione, ex Corpo Forestale dello Stato - Carabinieri Forestali). Si ricorda che la Legge del 14 gennaio 2013 "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani" (G.U. n.27 dell´1 febbraio 2013) obbliga i comuni di rendicontare, attraverso la pubblicazione di un Bilancio Arborio, la variazione degli alberi piantati/abbattuti nel periodo compreso tra l'inizio e la fine del mandato sindacale. Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito del MISE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica).Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica).

Per informazioni o preventivi, non esitate a contattarci telefonicamente 328-06-88-618 o via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il nostro principale obiettivo è di soddisfare il cliente anche nel lungo termine e non di realizzare interventi che risolvono solo apparentemente e momentaneamente i disagi riscontrati dal committente.

Pin It

footer image link